NEWS

Ai Cultori di Archeoastronomia e Astronomia Culturale

Buongiorno.


1) Ricordo la scadenza del 15 marzo ai Soci, che desiderano partecipare alle votazioni, per mettersi in regola con le quote associative.

2) Come annunciato durante il XXIII Convegno SIA a Pisa dello scorso ottobre, il XXIV Convegno-scuola SIA, con cadenza biennale (il precedente era stato SIA XXII di Torino 2023), verrà tenuto presso l’Università di Ferrara il prossimo 22 maggio, e si svolgerà all’interno del corso di Rilievo dell’Architettura della Prof.ssa Manuela Incerti. Questa iniziativa offrirà un’opportunità di approfondimento sul tema del rapporto tra architettura e cielo attraverso attività pratiche e momenti di confronto. Il programma è in corso di approvazione.
La giornata prevede:
a) Attività laboratoriali dedicate al rilievo archeoastronomico e alla rappresentazione del rapporto tra costruito e fenomeni celesti.
b) Comunicazioni teoriche:
Nicoletta Lanciano – Sperimentare il cielo con il proprio corpo
Manuela Incerti – Come e perché gli architetti guardano il cielo.
c) Momento di confronto finale tra gli studenti sulle sperimentazioni e sulle metodologie adottate.
A seguire, dalle 17:30 alle 19:00, si terrà l’Assemblea della SIA, che affronterà oltre i consueti punti all’ordine del giorno anche una discussione sugli esiti della Scuola.

Il giorno seguente, 23 maggio, presso la Sala Conferenze di Palazzo Schifanoia, si svolgerà la giornata di studi Attraversare il tempo (ore 9:00 – 18:00); la call era stata presentata sempre in occasione del convegno di Pisa. A breve sarà inviato il programma provvisorio.

Cordialmente
Elio Antonello