![]() | IV Congresso Nazionale di Archeoastronomia, Astronomia antica e culturale e Astronomia storica : Atti : Lerici, 24-25 settembre 2004 |
Proverbio, Edoardo – Presentazione [del volume],pp.5-6
Badolati, Ennio – Sopra un risultato astronomico di Nicola Fergola,pp.7-14
Bianchi, Ettore;Codebò, Mario – Ipotesi astronomica intorno ad una epigrafe dedicatoria di età bizantina a Grado,pp.15-29
Boccia, Teresa – Sopra un’osservazione del padre Niccolò Maria Carcani sul transito di Venere del 1761,pp.30-37
Bonòra, Vittorio;Codebò, Mario ; De Santis, Henry ; Gaspani, Adriano ; Marano Bonòra, Adriana ; Medioli, Diego – Simbolismo mistico e orientazioni astronomiche nella chiesa romanica di S. Paragorio a Noli,pp.38-49
Castaldi, Francesco – Indagine sul moto degli absidi delle orbite planetarie (Lavori in corso),pp.50-62
Elidoro, Claudio – ‘Cronica Rampona’ and the SN 1054, a re-evaluation,pp.63-66
Susović Hefti, Snježana – Ragusa (Dubrovnik) e la famiglia Boscovich-Bettera,pp.67-71
Lugli, Mario Umberto – Geminiano Montanari (1633-1687): un astronomo fra flussi, influssi e riflussi,pp.72-77
Maffei, Paolo – L’origine dell’Osservatorio astronomico di Roma sul Campidoglio,pp.78-90
Manara, Alessandro – Armonie celesti dall’antichità al XVIII secolo: ricerche preliminari,pp.91-98
Mangianti, Cesare;Mangianti De Angelis, Franca ; Buffoni, Letizia – L’espansionismo dell’Islam e la astronomia del mondo musulmano,pp.99-111
Martini Masani, Adele – Come il ‘mule driver’ Milton L. Humason partecipò alla scoperta dell’espansione dell’universo,pp.112-116
Tinazzi, Massimo – Telescopi e canocchiali ‘senza tubo’ di Francesco Bianchini e Giuseppe Campani,pp.117-129
Tuscano, Maria Luisa – Riferimenti astronomici nella Villa Giulia di Palermo,pp.130-143