![]() | VI Congresso di Archeoastronomia, Storia dell’Astronomia antica, Astronomia culturale e Astronomia storica : Atti : Università degli Studi del Molise : Dipartimento di Scienze Economiche, Gestionali e Sociali : Campobasso, 22-23 settembre 2006 |
Antonello, Elio – Presentazione [del volume],pp.1-1
Antonello, Elio (?) – Prefazione. Ricordo di Alberto Masani e Vittorio Castellani,pp.3-3
Leschiutta, Sigfrido;Tavella, Patrizia – Rallentamento secolare della Terra. Raccordo tra diversi metodi per la stima del suo valore,pp.5-21
Badolati, Ennio – La scienza astronomica in Edgar Allan Poe,pp.23-27
Castaldi, Francesco – Il ‘caso’ della Nebulosa di Andromeda,pp.29-41
Mangianti De Angelis, Franca;Mangianti, Cesare ; Buffoni Letizia – Regiomontano e dal Pozzo Toscanelli artefici della rinascita dell’astronomia nel mondo occidentale,pp.43-51
Tinazzi, Massimo – La cosmologia settecentesca e gli interesssi astronomici di Gregorio Piccoli del Faggiol (1680-1755),pp.53-65
Badolati, Ennio;Boccia, Teresa – L’equazione di Hill nella teoria del moto lunare,pp.67-77
Ciccone, Sandra – Sulla convergenza del determinante di Hill,pp.79-90
Morici, Marina – Sulla posizione nel moto iperbolico,pp.91-97
Di Iorio, Donato – La serie di Kapteyn in meccanica celeste,pp.99-106
Lavorgna, Pasquale – Sull’insieme di convergenza della serie di Lagrange nella meccanica celeste,pp.107-112
De Cesaris, Giuseppe – La fenice svelata. Nuova interpretazione astronomica di un mito millenario,pp.113-121
Stelluti, Napoleone – Le meridiane di ‘Larinum’ antiche e moderne,pp.123-129