![]() | La misura del tempo : Atti del 3° Convegno Internazionale di Archeoastronomia in Sardegna : 13° Convegno Società Italiana di Archeoastronomia : Parte prima [Cronache di Archeologia n. 11] |
Cicilloni, Riccardo – Il paesaggio archeologico tra la fine del Neolitico e l’età del Rame: i dolmen della Sardegna,pp.19-33
Stiglitz, Alfonso – ‘parva Cynosura. Hac fidunt duce nocturna Phoenices in alto’. Archeologia e astronomia, una navigazione oltre l’orizzonte,pp.35-45
Monaco, Marzia;Carnevale, Flavio ; Gaudenzi, Silvia ; Ranieri, Marcello – Analisi geometrica di alcune strutture circolari situate presso Punta Candela, Arzachena (OT). Metodologie a confronto,pp.47-68
Polcaro, Vito Francesco – Il merito e il metodo: la credibilità dell’Archeoastronomia, i test statistici e la ‘Prova del 6’,pp.69-79
Sirigu, Roberto – Il passato come mondo possibile,pp.81-86
Zedda, Mauro Peppino – Orientamento delle chiese romaniche di Sardegna, Corsica e Toscana,pp.87-99
Ienna, Domenico – Patologie e medicina del Cielo nelle tradizioni folkloriche del Cilento (Salerno),pp.101-121
Balestrieri, Riccardo – L’orientamento delle chiese romaniche in Liguria. III. Chiese e assetto stradale del nucleo urbano genovese,pp.123-143
Scuderi, Alberto;Polcaro, Vito Francesco ; Maurici, Ferdinando – Cozzo Perciata: ‘A petra unni nasci u suli’,pp.145-153
Gandolfi, Giangiacomo – Realismo e verosimiglianza nel contenuto astronomico di opere d’arte rinascimentali. Parte I: il caso del fregio giorgionesco di Casa Marta a Castelfranco (TV),pp.155-171
Gandolfi, Giangiacomo – Realismo e verosimiglianza nel contenuto astronomico di opere d’arte rinascimentali. Parte II: il caso dell’Astronomia di Raffaello nella Stanza della Segnatura,pp.173-192
Antonello, Elio – La separazione delle culture: il caso dell’astronomia ‘pratica’ e ‘teorica’ nella letteratura classica,pp.193-202
Calzolari, Enrico – Capraia: ulteriori osservazioni al solstizio dell’estate 2013,pp.203-215
Codebò, Mario – Multilevel archeoastronomical pre-analysis of the Romanesque church of San Paragorio in Noli,pp.217-221