![]() | Il Cielo in Terra ovvero della giusta distanza : XIV Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia [Padova, 17-18 ottobre 2014] |
Girotto, Valentina; Rosada, Guido – Il Cielo in Terra ovvero della giusta distanza [presentazione del convegno in italiano],pp.5-6
Girotto, Valentina;Rosada, Guido – The Sky on Earth or of the right distance [presentazione del convegno in inglese],pp.7-9
Rosada, Guido – Il Cielo in Terra ovvero della giusta distanza [presentazione del volume],pp.15-16
Rosada, Guido – L”Hybris’ di ‘Ikaros’ ovvero della terra in cielo,pp.17-25
Carnevale, Flavio;Monaco, Marzia ; Ranieri, Marcello – Analisi geometrica dei circoli megalitici di ‘Li Muri 8’ e ‘La Macciunitta 2’: possibili interpretazioni metriche e numeriche,pp.29-38
Motta, Silvia;Gaspani, Adriano – ‘Il Castelliere di Monte Cala’: orientamenti astronomici di un insediamento protostorico,pp.39-51
Calzolari, Enrico – Il dolmen del Monte Freddone,pp.53-62
Jiménez Hernández, Alejandro;Carrasco Gómez, Immaculada – Arqueoastronomía y Mitraísmo. El mitreo de la Tumba del Elefante de la Necrópolis de Carmona (Sevilla, España),pp.63-76
Monaco, Marzia;Carnevale, Flavio ; Gaudenzi, Silvia – Il tempio di ‘Portunus’ nel Foro Boaio in Roma: analisi geometrica della pianta e orientamento,pp.77-88
Incerti, Manuela – Il monastero di San Michele in Bosco a Bologna: gli orientamenti e le possibili ragioni,pp.89-99
Balestrieri, Riccardo – L’orientamento delle chiese romaniche in Liguria. IV. Strade e cattedrali,pp.101-115
Codebò, Mario;De Santis, Henry ; Frosini, Agostino – Metodi nautico e JD in archeoastronomia,pp.117-132
De Franceschini, Marina;Veneziano, Giuseppe – Archeoastronomia nel Mausoleo di Adriano (Castel Sant’Angelo, Roma),pp.133-142
Scuderi, Alberto;Vitale, Francesco ; Tusa, Sebastiano ; Polcaro, Vito Francesco ; Scuderi, Rossana ; Maurici, Ferdinando ; Leone, Isabella – Il Pulpito del Re,pp.145-152
Bertarione, Stella Vittoria;Magli, Giulio – Dalla Terra al Cielo nel segno di Augusto. L’individuazione dell’orientamento astronomico di ‘Augusta Praetoria Salassorum’ (Aosta),pp.153-165
Chiarini, Gioachino – La stella a sei punte e i calendari mitraico e cristiano,pp.168-177
Antonello, Elio;Fontana, Silvana – Astronomia culturale e psiche umana,pp.179-187
Asolati, Michele – Flavio Costantino reggitore della ruota zodiacale,pp.189-202
Gandolfi, Giangiacomo – L’Eclissi e l’Orbe Magno del Leone: l’affresco astrologico del Duomo di Montagnana come profezia anti-turca,pp.203-221
Saccocci, Andrea – Una spada contro il tiranno: la cometa nell’iconografia dei Carraresi, Signori di Padova (1337-1405),pp.223-235
Dallaporta, Annamaria;Marcato, Lucio – Il dio Shiva e i suoi legami con gli astri,pp.237-250
Monteleone, Cosimo – Le regole geometriche del cielo e la rivincita astronomica di Jai Singh II,pp.251-261
Lanciano, Nicoletta – Un manufatto ligneo del 1700 conservato al Museo Polironiano di San Benedetto Po (Mantova): questioni critiche e indicazioni per il restauro e la musealizzazione,pp.263-276
Castaldi, Francesco – Huygens e un’applicazione a un modello copernicano,pp.279-289
Frison, Carlo – Carta archeoastronomica di Padova protostorica,pp.293-297
Polcaro, Vito Francesco – Tradizioni megalitiche: il folklore associato ad alcuni megaliti dell’Italia Meridionale,pp.299-305
Spinazzé, Eva – Un santo, una Pasqua e un lunistizio a Saint-Maurice D’Agaune,pp.307-314
Zoia, Giorgio – ‘Ad onta delle stelle fa carole intorno al sole’. Costellazioni armoniche di celestiali sonorità,pp.315-319